Innovazione digitale ed efficienza per il mondo del vino

WINEABILITY
WINEABILITY

L’identità digitale del vino

Wineability è la piattaforma digitale innovativa sviluppata da SAIT per rivoluzionare il modo in cui il settore vitivinicolo gestisce tracciabilità, autenticità, trasparenza e logistica.

Nata per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più sensibile alla qualità e all’origine del prodotto, Wineability consente a produttori e distributori di monitorare, certificare e raccontare l’intera storia di ogni bottiglia, creando un legame di fiducia e valore con il consumatore finale.

Caratteristiche Principali

Grazie all’integrazione di QR Code serializzati, RFID, NFC e Blockchain, a ogni bottiglia è associata una identità digitale univoca che la accompagna dalla cantina alla tavola. Questo innovativo approccio protegge dalle frodi, valorizza l’autenticità del prodotto e rende ogni passaggio della supply chain documentabile e verificabile.

Wineability sfrutta inoltre le potenti funzionalità e caratteristiche distintive del WMS SAIT, la piattaforma ERP per la logistica e la tracciabilità, che permette a Wineability di gestire in modo completo ed efficiente i magazzini, i flussi logistici, gli ordini, le spedizioni e l’intera catena di distribuzione dalla cantina ai canali di vendita fino al consumatore finale.

Benefici di Wineability

01.

Tracciabilità completa

Tracciabilità completa Ogni fase del processo produttivo – dalle uve alla distribuzione sul mercato – viene registrata e resa accessibile. I produttori possono così avere il pieno controllo della filiera, riducendo i rischi legati ai mercati grigi e garantendo al cliente finale un prodotto certificato e autentico.

 

02.

 Customer Engagement e Storytelling

Attraverso l’identità digitale, il consumatore può accedere facilmente a contenuti multimediali dedicati: dalla storia del vigneto alle tecniche di vinificazione e consigli di abbinamento, ma anche a sconti e programmi fedeltà personalizzati. Questo arricchisce l’esperienza di consumo, creando un legame emozionale con il brand e rafforzando la loyalty.

 

03.

Ottimizzazione dei Processi

La tracciabilità certificata dei processi porta all’eliminazione delle inefficienze operative, riduzione degli sprechi, gestione ottimizzata delle risorse e dei tempi, produttività, impatto positivo sui costi e sui margini, e più in generale sull’efficienza e competitività aziendale

04.

Autenticazione sicura

Grazie alla registrazione in blockchain, ogni bottiglia è dotata di un certificato digitale univoco che ne attesta l’autenticità. Questo sistema rappresenta una protezione concreta contro falsificazioni e manomissioni, rafforzando la credibilità del brand e la fiducia del consumatore.

 

05.

Conformità normativa

Wineability è già conforme alle più recenti disposizioni europee, come il Regolamento UE 2021/2117, semplificando la gestione e la comunicazione delle informazioni obbligatorie, in linea con i requisiti di sostenibilità e trasparenza richiesti dal mercato.

Funzionalità Wineability

Nata per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più sensibile alla qualità e all’origine del prodotto, Wineability consente a produttori e distributori di monitorare, certificare e raccontare l’intera storia di ogni bottiglia, creando un legame di fiducia e valore con il consumatore finale.

01.

Funzionalità Operative

Le principali funzionalità operative di Wineability :

  • Gestione Magazzino, mappatura e ubicazioni
  • Ricevimento merci e versamento
  • Confezionamento prodotto
  • Prelievi
  • Pianificazione Spedizioni e Consegne
  • Tracciabilità
  • Customer Engagement & 1to1 marketing
02.

Funzionalità Amministrative

Le principali funzionalità operative di Wineability :

  • Anagrafiche prodotto, utenti, clienti, fornitori, listini
  • Ordini clienti, ordini fornitori, ordini di lavoro
  • Resi e richiami
  • Documenti di Trasporto e Fatturazione
  • Etichetta nutrizionale per Adempimento Normativo
  • Integrazione Contabilità Amministrativa di terze parti

Wineability è pensata per rispondere alle esigenze di tracciabilità, autenticazione e comunicazione del settore vitivinicolo, adattandosi a diverse realtà produttive e distributive. La sua flessibilità e scalabilità la rendono uno strumento ideale per valorizzare il prodotto, garantirne l’autenticità, semplificare la gestione del magazzino e rafforzare il rapporto con il consumatore lungo l’intera filiera.