Digitalizzazione dei processi logistici e distributivi, automazione e customer engagement

FASHION
FASHION

Esperienza, Tecnologia e Innovazione

Il mondo della moda e del lusso si trova oggi ad affrontare sfide cruciali tra cui: tutelare l’autenticità dei capi, contrastare la contraffazione, gestire supply chain articolate e complesse, introdurre soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione, offrire al cliente finale un’esperienza di acquisto più ricca e interattiva, e al contempo garantire la trasparenza normativa, come ad esempio a seguito dell’introduzione del Digital Product Passport (DPP).

Al fine di indirizzare queste esigenze SAIT ha sviluppato soluzioni verticali e integrate per il fashion, basate sulla digitalizzazione e sull’automazione dei processi logistici e di business fino al punto vendita.

Le soluzioni e i servizi SAIT per supportare il settore del fashion comprendono:

  • Software proprietari per la logistica e la tracciabilità
  • System integrator per l’integrazione di sistemi e tecnologie e per la trasformazione digitale
  • Servizi professionali e consulenza per lo sviluppo di soluzioni applicative 
  • Selezione, implementazione e integrazione di hardware
  • Managed Services per la gestione e manutenzione di software, hardware e infrastrutture
  • Fornitura di TAG QR Code univoci e RFID
  • Certificati Blockchain per l’identificazione univoca e l’autenticità dei prodotti

Caratteristiche Principali

Grazie a tecnologie come RFID, NFC, QR Code abbinati ai certificati blockchain 1TrueID, ogni capo e accessorio può essere dotato di una identità digitale univoca, che certifica l’autenticità del prodotto e ne permette la tracciabilità lungo tutta la filiera.

Il Warehouse Management System e le soluzioni Middleware SAIT consentono la gestione ottimizzata e puntuale della logistica, delle operation e della distribuzione: dalla ricezione e catalogazione dei capi, allo stoccaggio ottimizzato, fino al monitoraggio delle giacenze, agli inventari, alla distribuzione verso i punti vendita, nonché alla gestione degli ordini e alla gestione dell’anagrafica clienti. Questo approccio garantisce un controllo centralizzato ed efficiente dell’intera supply chain, riducendo errori e tempi di processo e migliorando il servizio al consumatore finale.

01.

Funzionalità Operative

  • Gestione Magazzino, mappatura e ubicazioni
  • Ricevimento merci e versamento
  • Confezionamento prodotto
  • Prelievi
  • Pianificazione Spedizioni e Consegne
  • Tracciabilità
  • Customer Engagement e 1to1 marketing
02.

Funzionalità Amministrative

  • Anagrafiche prodotto, utenti, clienti, fornitori, listini
  • Ordini clienti, ordini fornitori, ordini di lavoro
  • Resi e richiami
  • Documenti di Trasporto e Fatturazione
  • Assolvimento normativa Digital Product Passport (DPP)
  • Integrazione Contabilità Amministrativa di terze parti
03.

Punti di forza

Identità digitale unica: ogni capo e accessorio è dotato di un tag univoco che certifica autenticità, origine e proprietà

Gestione del magazzino: grazie alle soluzioni RFID, l’inventario diventa veloce, preciso, automatizzato e in real-time

Retail Experience: i tag intelligenti abilitano servizi in negozio come il check-in automatico dei capi, la verifica immediata dell’autenticità e l’accesso a contenuti digitali esclusivi

Tracciabilità end-to-end: ogni passaggio, dalla manifattura al punto vendita, è registrato in blockchain e verificabile in tempo reale

Autenticazione e proprietà: il consumatore può verificare l’originalità del capo e registrarne la proprietà nel proprio wallet digitale, trasformando il prodotto in un asset digitale certificato

Digital Product Passport (DPP): i tag permettono di associare al prodotto tutte le informazioni richieste dalle normative europee, inclusi materiali, processi produttivi, sostenibilità e modalità di smaltimento

Customer Engagement e marketing: il brand può incentivare e promuovere iniziative di engagement diretto col cliente attraverso l’app dedicata integrata con i sistemi CRM.

SHAPING

ALESSANDRO GHERARDI

View Project