CONOSCIAMO I PROBLEMI, ABBIAMO LE SOLUZIONI.
Policy Aziendale
Nel confermare la Mission Aziendale fondata sull’erogazione di prodotti e servizi di qualità nel rispetto delle richieste dei clienti per il soddisfacimento delle loro aspettative e sulla valorizzazione delle competenze dei collaboratori, la Direzione Generale di SAIT s.r.l. ha definito la Politica Aziendale qui allegata.
Privacy
Qui di seguito potete trovare le rispettive Informative Privacy ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 196/2003 (codice della Privacy).
Modello Organizzativo 231
SAIT ha proceduto alla progettazione e realizzazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo secondo il D.lgs 231/2001 e all’approvazione dello stesso in data 27 dicembre 2012. Nell’ottica del sistema, si ritiene fondamentale trasmettere il codice etico assunto da SAIT s.r.l., al fine di evitare che i destinatari, anche agendo in buona fede nell’interesse o a vantaggio dell’azienda, violino principi o prescrizioni normative che l’Azienda definisce come inderogabili e quindi commettano fattispecie di reato previste dal D.lgs 231/01. I destinatari sono tenuti a conoscere il contenuto del Codice, a contribuire alla sua attuazione e alla diffusione dei principi in esso sviluppati, promuovendone il rispetto anche da parte di tutti coloro con i quali intrattengono relazioni; le regole contenute nel Codice integrano il comportamento che i destinatari sono tenuti a osservare in virtù delle leggi vigenti, civili e penali, e degli obblighi previsti dalla contrattazione collettiva. Qui a lato riportiamo gli allegati di vostro interesse.
NIS 2
SAIT aderisce alla normativa NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555, NIS 2 recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 138/2024, in vigore dal 16 ottobre 2024), che dispone misure per diverse tipologie di aziende e settori, volte a garantire un elevato livello di sicurezza informatica e la corretta gestione dei rischi informatici in tutti gli Stati membri dell’UE.
Certificazioni e riconoscimenti

Certificazione TUV ISO 9001:2015


Tracciabilità in blockchain per la sostenibilità ambientale, energetica ed economica